Descrizione
4 giorni di Masterclass con Simon Norfolk 11-14 luglio 2019, Centro Convegni Sant’Agostino
Questo programma è un workshop fotografico unico della durata di quattro giorni, orientato alla pratica, condotto da Simon Norfolk. I candidati prescelti avranno l’opportunità di partecipare a un programma di photoshoot intensivo che include l’apprendimento di tecniche avanzate, critiche di gruppo, revisioni quotidiane e monitoraggio.
“Vorrei uscire a cercare un po’ di luce. Questo è quello che faccio quando lavoro, quindi penso che potrebbe essere utile per i fotografi accompagnarmi e vederlo messo in pratica. In quanto fotografo di paesaggi, anche se la luce non è la storia, è comunque la parte più importante della narrazione. Trovare la luce è l’aspetto sul quale passo la maggior parte del tempo quando sono sul campo. Per i fotografi, l’imparare a pensare alla luce si divide in tre fasi: bisogna individuarne il bisogno, sapere come trovarla e saperla catturare”. Questa masterclass prevede quattro giorni di lavoro al fianco di Simon, iniziando con sessioni in aula durante il giorno, proseguendo con un servizio fotografico alle ultime luci prima dell’imbrunire, e poi ancora all’aperto con un luminoso e fresco inizio alle 4 del mattino per la luce dell’alba.
Cosa faremo:
Alcune persone gestiscono i corsi dicendoti di andare fuori e scattare foto, fornendo una rapida critica per poi convincerti a uscire di nuovo e a farne altre. Facile… io non lo faccio.
Vorrei che iniziaste a pensare al mio workshop prima del mio arrivo. Mi rivolgo a queste masterclass con lo stesso approccio che userei per un incarico da parte di un giornale, pianifico in anticipo le immagini e le pre-scatto come se si trattasse di servizio fotografico su una rivista. Vi mostrerò esattamente cosa intendo dire quando dico ‘pianificare in anticipo’, e come effettuare gli scatti preliminari. Usciremo a scattare durante un paio di notti, a seconda del tempo. Lo decideremo quando sarò lì. Quindi lavoreremo a lungo, e lavoreremo a spezzoni nell’arco della giornata. Ad esempio, potremmo iniziare in aula durante il giorno, finire presto, incontrarci di nuovo quando fa buio e scattare foto fino a notte inoltrata. Potremmo finire a mezzanotte. Poi incontrarci (forse) di nuovo alle 4 del mattino e scattare foto fino alle 6 del mattino (forse). Io preferisco poi fare colazione e tornare a letto per un paio d’ore. Non è possibile iniziare alle 4 e poi rimanere svegli tutto il giorno. Non provateci. Ricominceremo di nuovo in aula sul tardi in quei giorni, per bilanciare l’inizio anticipato, magari a mezzogiorno?Vi mostrerò un po’ del mio lavoro, un sacco di dipinti e (cosa molto più interessante) vi spiegherò perché il mio lavoro ha l’aspetto che ha. L’orario d’aula sarà più simile a quello delle lezioni formali. Per quelli di voi che prenotano il proprio viaggio di ritorno a casa: finiremo verso le 17:00 dell’ultimo giorno.
Bio
Nato nel 1963 a Lagos, Nigeria. Vive a Hove e Kabul.
Simon Norfolk è un fotografo di paesaggi, il cui lavoro, da oltre vent’anni, è incentrato su un’indagine e un’estensione del significato della parola “campo di battaglia” in tutte le sue forme. Come tale, ha fotografato alcune delle peggiori zone di guerra e momenti di crisi dei rifugiati del mondo, ma fotografa anche dove vive, utilizzando come soggetti i supercomputer utilizzati per progettare sistemi militari o per il lancio di missili nucleari. La stratificazione del tempo nel paesaggio continua ad affascinarlo. Il suo lavoro è stato ampiamente riconosciuto: ha vinto il Premio Discovery a Les Rencontres d’Arles nel 2005; il Premio Infinity del Centro Internazionale di Fotografia nel 2004; ed è stato vincitore dell’European Publishing Award, 2002. Nel 2003 è stato selezionato per il Premio Citibank, ora noto come Premio Deutsche Börse e nel 2013 ha vinto il Prix Pictet Commission. Ha vinto numerosi premi World Press Photo e Sony World Photography. Ha realizzato quattro monografie del suo lavoro, tra cui “Afghanistan: Chronotopia” (2002), pubblicato in cinque lingue; “For Most Of It I Have No Words” (1998) sui paesaggi del genocidio; e “Bleed” (2005) sulla guerra in Bosnia. La più recente è “Burke + Norfolk; Photographs from the war in Afghanistan”. (2011). Ha esposto all’interno di importanti collezioni come quelle del Museum of Fine Arts di Houston, il Getty di Los Angeles, il San Francisco Museum of Modern Art, il Wilson Centre for Photography e la Sir Elton John Collection. Il suo lavoro è stato esposto in tutto il mondo, da Brighton a Ulaanbaatar, e nel 2011 il suo lavoro ‘Burke + Norfolk’ ha costituito una delle prime mostre individuali di fotografia alla Tate Modern di Londra. È stato descritto da un critico come “il principale fotografo documentaristico del nostro tempo. Appassionato, intelligente e politico; non c’è nessuno che lavori in fotografia che abbia la sua visione o la sua chiarezza”. Per il momento si è aggiudicato il numero 44 in classifica per ‘The 55 Best Photographers of all Time.In the History of the World. Ever. Definitely’ (‘I migliori 55 fotografi di tutti i tempi. Nella storia del mondo. Assolutamente.) www.simonnorfolk.com
Il workshop è rivolto a: Fotografi professionisti e studenti di fotografia
Date: 11-12-13-14 luglio
Ore: 11 luglio ore 10:00. Il programma sarà poi dettagliato da Simon Norfolk di giorno in giorno. Chiusura del 14 luglio alle ore 17.
Dove: Centro Convegni Sant’Agostino, Via Guelfa, 40, Cortona
Costo:400€
Numero minimo di partecipanti: 7
Numero massimo di partecipanti: 14
Iscrizione
Potranno partecipare al workshop solo gli studenti selezionati che presenteranno un portfolio che, a seconda del linguaggio fotografico, abbia minimo 10 e massimo 30 immagini con un testo breve di presentazione (inclusa biografia). Inviare la propria candidatura entro il 30 Giugno 2019 a: summerschoolcotm@gmail.com
Cancellazione
Una volta effettuato il pagamento, l’importo non sarà rimborsabile, a meno che il docente non sia assente, o non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Info: per ulteriori informazioni e per chiarimenti, scrivete a Jonathan summerschoolcotm@gmail.com.
Alloggio: supporteremo tutti gli iscritti nella ricerca di un alloggio presso le nostre strutture convenzionate. Per informazioni scrivere a simona@cortonaonthemove.com.
